Soluzioni di scansione 3D

Come Artec 3D sta sostenendo l'Ucraina

Saucony ripropone l'iconico design delle sneaker Matrix con Artec Spider II

La sfida: rilanciare un prodotto classico senza dati CAD a disposizione, rimanendo fedeli ai principi di progettazione che hanno reso l'originale così popolare tra i clienti di tutto il mondo.

La Soluzione: Artec Space Spider II, Artec Studio

Il risultato: un modello 3D ad alta risoluzione che cattura l'essenza della sneaker originale fino ai minimi dettagli, rendendola la base perfetta per crearne una nuova versione. Il successo di Spider II ha generato una serie di progetti simili, aprendo nuove opportunità sia nella progettazione del prodotto che nel marketing.

Perché Artec 3D?: Il feedback in tempo reale e il design leggero ed ergonomico di Spider II lo rendono super intuitivo da usare, anche per i neofiti. La scansione 3D è anche molto più veloce della modellazione manuale, in modo da ridurre i tempi di immissione sul mercato dei nuovi prodotti.

La classica sneaker di Saucony, riprogettata in modo creativo con il motivo "Matrix". Immagine per gentile concessione di Saucony

La nostalgia è un sentimento potente e i marchi di moda stanno sempre più spesso riportando in auge i look classici, dalle sneaker Samba di Adidas alle scarpe da calcio Total 90 di Nike.

Per rilanciare uno dei suoi modelli più innovativi, Saucony ha portato questa tendenza al livello successivo. Introdotta per la prima volta nel 1999, la Matrix era una scarpa rivoluzionaria e unica nel suo genere che si trovava a cavallo tra sport e moda. Catturava alla perfezione l'atmosfera del nuovo millennio (proprio come il film omonimo), facendo scontrare tra loro il vecchio mondo e il nuovo.

Restava solo da riportarlo in vita. C'era un unico, raro e delicato prototipo con quasi tre decadi sulle spalle, ma non poteva essere sondato o smontato. Come utente di lunga data di Artec Eva e Artec Space Spider, Saucony ha subito capito che la scansione 3D ad alta velocità e senza contatto era la tecnologia ideale per questo lavoro, ma aveva bisogno di un dispositivo che potesse raggiungere e superare le loro aspettative.

Ecco perché Artec Ambassador Digitize Designs gli ha fatto conoscere Artec Spider II, un dispositivo più veloce, con una risoluzione maggiore e un campo visivo più ampio, che lo rendono ancora più intuitivo da usare. Con l'aiuto del loro rivenditore, il team di Saucony è ora in grado di creare modelli 3D meravigliosamente realistici con tutte i minuscoli dettagli necessari per ricreare fedelmente i progetti originali e iterare su di essi.

Saucony Matrix Relaunch

Artec Spider II viene utilizzato per scansionare un vecchio prototipo delle scarpe Matrix. Immagine per gentile concessione di Saucony

Riscoprire lo spirito di Matrix

Il team di Saucony ha voluto ricreare il design nel modo più fedele possibile. Prima, nei casi in cui non avevano dati CAD, lavoravano su dei campioni. Ma il reverse engineering con materiali così fragili è rischioso. Cercando di uno scanner sub-millimetrico ad alta risoluzione, Spider II è sembrato la scelta più ovvia e il nuovo dispositivo è stato utilizzato senza intoppi.

Come la maggior parte degli altri scanner Artec 3D, Spider II non richiede l'applicazione di target. Pertanto, i designer non hanno bisogno di creare aree dedicate per la scansione, possono semplicemente configurare il loro Artec Turntable e digitalizzare su richiesta. Utilizzato insieme al software di scansione 3D Artec Studio, Spider II fornisce agli utenti anche un feedback in tempo reale, che rende il dispositivo incredibilmente facile da usare garantendo al contempo l'acquisizione di dati completi per il reverse engineering, la progettazione o qualsiasi altro compito.

Rispetto al suo predecessore Space Spider, Spider II ha un campo visivo più ampio, scansiona con una risoluzione ancora più elevata (fino a 0,05 mm) e acquisisce dati 3D più dettagliati. Queste caratteristiche rendono il dispositivo più adatto a catturare design classici come quello della scarpa Matrix, non solo dimensionalmente, ma anche con tutti i colori e i motivi intricati che hanno reso l'originale rivoluzionario.

"Se c'è una vecchio motivo di cui tutti si sono dimenticati e vogliamo riprodurlo, dobbiamo iniziare con informazioni accurate: siamo sulla scala del mezzo millimetro", ha affermato Isaac Neaves, lifestyle designer di Saucony. "Dobbiamo assicurarci che tutti quei piccoli dettagli catturati siano corretti. Questa è il valore aggiunto di Artec Spider II rispetto a un altro scanner con una risoluzione non abbastanza potente per le nostre esigenze."

Finitura delle scansioni per i modelli degli sneaker

Il team di Saucony esegue tutte le operazioni di acquisizione e rifinitura dei dati in Artec Studio, quindi non c'è bisogno di software di terze parti. Dopo aver scansionato il prototipo delle Matrix, Neaves ha utilizzato gli strumenti integrati nella piattaforma per sovrapporre, registrare e cancellare i valori anomali di tre scansioni, acquisite dall'alto, di lato e dal basso. Dopo la fusione ad alta risoluzione, le mesh sono state texturizzate e semplificate per l'esportazione.

Saucony Matrix Relaunch

Un modello Matrix ad alta risoluzione, realizzato utilizzando Spider II. Immagine per gentile concessione di Saucony

Secondo Neaves, spiegare questi passaggi "sembra quasi inutile perché il software rende l'intero processo molto facile. "È questo il bello", aggiunge. "Anche se esegui solo una scansione a stagione, è molto facile tornare a usarlo, non sento mai di aver dimenticato come si usa."

Una volta rifinito il modello delle Matrix, Saucony ha inviato un file ad alta risoluzione a un partner di produzione, che lo ha utilizzato come base per rilanciare questa scarpa classica. Anche se sarebbe stato possibile raggiungere questo obiettivo con l'ultimo esemplare rimasto dell'azienda, sarebbe stato necessario spedirlo avanti e indietro molte volte, e i risultati dovevano essere giusti sin dall'inizio. Alla fine, è stato davvero così: non c'è stato alcun calo di qualità e il flusso di lavoro è stato molto più veloce.

"Passavamo giornate intere alla ricerca di vecchi file di prototipo, e il più delle volte non ne venivamo a capo", ha aggiunto Neaves. "Ora possiamo scansionare in meno di 15 minuti e inviare i modelli il giorno stesso. Il giorno dopo, il nostro team di sviluppo dice: "Sì, possiamo utilizzarli" e entro 3-4 giorni possiamo ottenere un campione identico, un aspetto fondamentale per rispettare le nostre scadenze, che hanno delle finestre molto strette.

Modelli ad alta risoluzione, più che semplici strumenti di progettazione

Mentre Saucony esegue gran parte delle sue scansioni 3D all'interno dell'azienda, la utilizza anche per dare vita a progetti collaborativi. In un caso recente, è stato chiesto loro di creare uno stand accattivante per l'evento pop-up di un collaboratore. La loro risposta? Hanno scansionato e stampato in 3D un'enorme sneaker in una replica composta da 26 pezzi separati.

Saucony Matrix Relaunch

Luca Ciccone di Saucony con una gigantesca replica di una sneaker stampata in 3D. Immagine per gentile concessione di Saucony

In un altro evento, Saucony ha creato qualcosa di ancora più bizzarro: scarpe da corsa telecomandate. Ancora una volta, la scansione è stata fondamentale per questo progetto. Le calzature originali sono state modificate sulla base di scansioni Artec 3D in modo che si adattassero al telaio di un'auto telecomandata. Questo tipo di spettacolo può sembrare bizzarro, ma simboleggia come Saucony stia esplorando i confini della tecnologia 3D.

"È stato davvero bello. Le scarpe del nostro partner erano incentrate sulla storia della tartaruga e della lepre", ha spiegato Neaves. "Hanno chiesto: ‘se realizziamo una pista per macchinine al nostro stand, potresti modificare le auto in modo che sembrino scarpe?’ Abbiamo scansionato il prodotto, modificato il nostro file 3D e montato le scarpine, e prima che ce ne rendessimo conto stavano già sfrecciando in pista!"

I designer dell'azienda hanno già iniziato a lavorare su altri tipi di calzature e collaborare con influencer del settore, utilizzando la scansione 3D per dare vita alle loro visioni creative. Che si tratti di progettare abiti di moda futuristici o fare tuffo nel passato, Saucony chiaramente non si accontenta di seguire le tendenze: le crea, un passo alla volta.

Vuoi che ti spediamo questo articolo via mail?

Scopri per primo tutte le novità e offerte di Artec 3D.

Gli scanner dietro alla storia

Prova i migliori scanner 3D a livello mondiale.

Aggiunto al carrello