Uno sguardo dall'interno: come ISS offre servizi di riparazione 24/7 con Artec Leo
La sfida: misurare le complesse geometrie dei componenti delle tubazioni, con alta velocità e precisione, in modo da realizzare morsetti di riparazione senza fermare la produzione del cliente o mettere a repentaglio la sicurezza dei tecnici.
La soluzione: Artec Leo, Artec Studio, SOLIDWORKS
Il risultato: un flusso di lavoro più rapido e meno impegnativo per la progettazione di morsetti di riparazione personalizzati. Ora i dati possono essere acquisiti con zero contatto in pochi minuti, mentre i modelli 3D completi possono essere creati in appena un'ora. Oltre a semplificare la vita a tecnici e ingegneri, il flusso di lavoro di scansione 3D di ISS aiuta le raffinerie a evitare potenziali danni ambientali e a ridurre i costi di inattività.
Perché Artec 3D?: Leo è più veloce, più versatile e più facile da usare rispetto ai suoi concorrenti. L'azienda utilizza ancora la misurazione manuale per le geometrie più semplici, ma la scansione Artec 3D può semplificare le attività complesse. Il software Artec Studio consente inoltre di eseguire rapidamente l'allineamento delle scansioni, la fusione, la decimazione e l'esportazione in SOLIDWORKS, dove vengono progettati i dispositivi di riparazione personalizzati.

Un ingegnere ISS che cattura le tubature all'interno di un impianto di petrolio e gas utilizzando Artec Leo. Immagine per gentile concessione di Industrial Specialty Services
Risolvere le perdite nella vasta rete di raffinerie e impianti petrolchimici del mondo non è un'impresa da poco. Spesso collocati in luoghi remoti o difficili da raggiungere, le raffinerie e gli impianti petrolchimici si affidano ogni giorno a milioni di chilometri di tubazioni e componenti per tubazioni.
Quando ci sono delle perdite, misurarle e ripararle può essere estremamente difficile, non solo a causa della distanza e della loro ubicazione (molte sono sottoterra o sott'acqua), ma anche per problemi di sicurezza. Se trasportano sostanze pericolose, la misurazione manuale è intrinsecamente più rischiosa delle alternative senza contatto. A causa dei getti di vapore delle perdite, anche la visibilità può essere un problema.
Inoltre, nella riparazione delle tubazioni, la velocità è essenziale. Affidarsi a metri, righelli e calibri è un metodo collaudato per misurare la geometria delle tubazioni, ma è dispendioso in termini di tempo, difficile da padroneggiare e occasionalmente soggetto a errori. Quando si devono eseguire riparazioni complesse questi problemi sono addirittura esacerbati, quindi molte aziende stanno ripensando la tecnologia alla base dei loro servizi di riparazione delle perdite.
Una di queste società, Industrial Specialty Services (ISS), sta superando la concorrenza adottando lo scanner 3D Artec Leo. In un primo momento, il fornitore di soluzioni ingegneristiche statunitense ha esplorato diverse opzioni. Dopo un'attenta valutazione, il team ha scelto Artec Leo per la sua velocità, versatilità e facilità d'uso. Da allora, ISS non ha più avuto ripensamenti: i suoi servizi sono ora più veloci ed efficienti che mai.
Adottare Leo per compiti complessi
Riconosciuta la necessità di digitalizzare il proprio processo di misurazione, ISS ha inizialmente collaborato con aziende esterne che offrono servizi di scansione 3D portatili. Tuttavia questi fornitori mancavano di familiarità con le esigenze specifiche del settore della riparazione delle perdite. Di conseguenza, le scansioni spesso non erano soddisfacenti e catturavano dettagli irrilevanti con la risoluzione errata.
Secondo Chris Larsen, il VP of Engineering di ISS, è per questo che l'azienda è tornata a cercare uno scanner che "raggiungesse quell'equilibrio perfetto in termini di portabilità e usabilità, e non costasse una fortuna". A questo punto, ISS ha incontrato il rivenditore certificato Artec Gold CADTech USA, che ha presentato al suo team lo scanner wireless Artec Leo, un dispositivo point-and-shoot incredibilmente facile da usare.

Il display integrato di Artec Leo fornisce feedback in tempo reale durante l'acquisizione dei dati. Immagine per gentile concessione di Industrial Specialty Services
In alcuni casi in cui sono richieste solo lunghezze e diametri, i suoi ingegneri possono comunque utilizzare tecniche manuali. Ma catturare le geometrie di tubazioni altamente complesse, irregolari, contorte e sfalsate o con più punti di ancoraggio è molto più complicato. È qui che Leo eccelle, consentendo loro di catturarle con il livello di precisione richiesto, più velocemente di quanto consentano altre tecnologie.
"Una volta ottenuta la scansione, possiamo effettuare una misurazione convenzionale, confrontare le due misurazioni e procedere alla produzione senza dubbi", ha spiegato Sean Peters, responsabile del servizio di riparazione di ISS Composite/Leak. "In questo modo riduciamo le riparazioni, acceleriamo il processo di progettazione e possiamo fornire componenti che si inseriscono senza problemi".
"Leo riduce il tempo che trascorriamo negli impianti. Ciò che in passato richiedeva ore di lavoro con strumenti di misurazione manuale, insieme a più visite in loco per le verifiche, ora può essere acquisito fin da subito."
Dalla scansione all'involucro
In molte applicazioni, il team ISS può elaborare le scansioni in solo un'ora prima di inviare la mesh risultante a SolidWorks per il reverse engineering. Gli ambienti più rumorosi richiedono una maggiore pulizia della scansione, ma Artec Studio rende il tutto facile e veloce.

Geometria della tubazione all'interno di Artec Studio. Immagine per gentile concessione di Industrial Specialty Services
All'interno di Artec Studio, gli utenti possono elaborare manualmente i dati, utilizzando la rimozione intelligente della base e l'allineamento automatico per accelerare ogni fase, oppure attivare il pilota automatico. Per ISS, le attività complesse richiedono l'eliminazione manuale dei dati in eccesso. In definitiva, è anche necessario ridurre il numero di poligoni; in caso contrario, i file diventeranno troppo grandi per essere gestiti da SolidWorks.
Dopo il perfezionamento della mesh, Artec Studio consente l'esportazione con un solo clic, in modo che i dati possano essere utilizzati per garantire che gli involucri progettati altrove siano conformi. Oggi questi dispositivi sono impiegati dai clienti che si occupano di perdite e da quelli che di occupano di prevenzione nelle aree soggette a perdite. Entrambi sono ora in grado di prevenire potenziali arresti.
"Di solito possiamo fissare gli involucri intorno ai componenti e iniettare un sigillante che ferma la perdita. In questo modo, non ci sono rischi di impatto o di sicurezza ambientale e non serve spegnere l'impianto", ha spiegato Larsen. "L'altro caso d'uso è quando un cliente vede che le tubazioni si stanno assottigliando, erodendo o corrodendo, dove insomma sembra che potrebbe presto esserci un problema. Possono installare preventivamente un involucro in modo da non correre alcun rischio ".
Creare i pezzi di ricambio direttamente dal cliente
La base di clienti di ISS è costituita principalmente da raffinerie e impianti petrolchimici nel Golfo, ma ora ha sedi negli Stati Uniti, dove offre servizi specializzati industriali 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno.

Un ingegnere ISS che utilizza Artec Leo mentre è sospeso a un'imbracatura. Immagine per gentile concessione di Industrial Specialty Services
Nonostante stia ancora cercando di capire come ottenere il massimo dalla scansione 3D, l'azienda sta già migliorando i tempi di consegna e l'efficienza. Man mano che i tecnici e gli ingegneri familiarizzano con questa tecnologia, si prevede che emergeranno ulteriori opportunità. Ad esempio, ISS sta lavorando per migliorare la coerenza del flusso di lavoro e valutare il potenziale di Leo in altre applicazioni.
"Una volta che il nostro flusso di lavoro sarà completamente ottimizzato, vedo il potenziale per espandere la scansione 3D in altre aree dell'azienda, in particolare nei nostri servizi di creazione di pezzi direttamente nell'azienda del cliente", ha concluso Peters. "Essere in grado di catturare rapidamente geometrie precise sul campo renderebbe molto più facile pianificare, costruire attrezzature e creare parti su misura con maggiore precisione. Potrebbe anche aiutare a verificare le dimensioni prima e dopo la lavorazione dei pezzi e migliorare il controllo della qualità ".
Man mano che la produzione digitale continua a prendere piede in ambienti industriali, casi d'uso come quello di ISS diventeranno sempre più comuni. Adottando una scansione 3D di fascia alta prima dei suoi concorrenti, l'azienda si è assicurata un posto all'avanguardia nel del settore petrolifero e del gas, e i risultati parlano da soli. ISS ora offre soluzioni su misura ai clienti più velocemente che mai, accelerando la riparazione di componenti di tubazioni complesse dove la velocità e la precisione sono fondamentali.
Gli scanner dietro alla storia
Prova i migliori scanner 3D a livello mondiale.