Soluzioni di scansione 3D

Come Artec 3D sta sostenendo l'Ucraina

Creare modelli 3D di gioielli realistici in metà del tempo con Artec Micro

La sfida: digitalizzare accuratamente dei gioielli intricati e lucidi, oggetti che richiedono molto tempo per essere modellati a mano e tradizionalmente difficili da catturare con la scansione 3D.

La soluzione: Artec Micro, Artec Studio, Rhino 3D, Blender, Materialise Magics

Il risultato: un flusso di lavoro rapido e ripetibile che produce modelli 3D di gioielli altamente dettagliati per l'iterazione del design e la produzione 2 volte più velocemente di quanto ci vorrebbe per progettarli da zero.

Perché Artec 3D?: Artec Micro offre risultati incredibilmente accurati e ad alta risoluzione, rendendolo un mezzo ideale per digitalizzare piccoli oggetti per la personalizzazione, l'ispezione e la riproduzione.

Cooksongold Jewelry

Un gioiello digitalizzato con lo scanner 3D Artec Micro

I gioielli potrebbero non essere la prima applicazione che viene in mente quando si pensa alla scansione 3D, ma questa tecnologia è in realtà ampiamente utilizzata nella progettazione, nel collaudo e nella prototipazione in questo campo.

Molte sono le applicazioni della scansione 3D nella fase iniziale di produzione. La digitalizzazione dei gioielli esistenti semplifica il posizionamento delle pietre e il controllo degli incavi, consentendo sia una migliore verifica della precisione che un'iterazione più rapida, oltre che la possibilità della stampa 3D a cera, un metodo molto economico.

Grazie a una versione digitale di un anello o una collana, è possibile anche aggiungere incisioni e altri tocchi personali. Allo stesso modo, la digitalizzazione dei cimeli di famiglia ti consente di preservarli per le generazioni future o di riportarli al loro antico splendore nei casi in cui siano danneggiati.

Tuttavia, i gioielli sono spesso realizzati con metalli preziosi riflettenti e pietre preziose trasparenti che diffondono la luce. Le linee più sottili possono essere difficili da rilevare senza un dispositivo di acquisizione dati ad alta risoluzione.

È qui che entra in gioco Cooksongold . Dopo aver acquisito un Artec Micro dall'Ambasciatore Artec con sede nel Regno Unito Central Scanning, che ha 20 anni di esperienza nell'aiutare gli artigiani del cluster manifatturiero di Birmingham, lo specialista di gioielli ha lanciato un servizio di digitalizzazione su misura, attraverso il quale si offre di creare modelli 3D di alta qualità per i clienti.

Iniziare a scansionare gioielli con Artec Micro

Con clienti in 109 paesi, Cooksongold è uno dei principali fornitori del Regno Unito di metalli preziosi, componenti e strumenti per il commercio di gioielli. Da quando è stata fondata a Birmingham oltre 100 anni fa, l'azienda si è affermata come un punto di riferimento per i produttori di gioielli, offrendo tutte le parti, le attrezzature e i servizi necessari per iniziare a produrre e vendere pezzi personalizzati.

Il viaggio di scansione 3D di Cooksongold è iniziato quando è stato incaricato di digitalizzare un trofeo per un cliente. Ciò ha portato il suo team a contattare Central Scanning, che ha utilizzato uno scanner 3D professionale per digitalizzare l'oggetto fino ai minimi dettagli. Rendendosi conto del potenziale della tecnologia per accelerare e migliorare il proprio flusso di lavoro, Cooksongold ha scelto di creare una propria divisione dedicata alla digitalizzazione.

Cooksongold Jewelry

Lo scanner ad alta risoluzione Artec Micro cattura dettagli estremamente fini come le incisioni sulle medaglie

L'acquisto di Artec Micro si è dimostrato un punto di svolta per l'azienda, consentendogli di digitalizzare gli articoli di gioielleria nella loro interezza in sole 1-2 ore, la metà del tempo necessario per modellarli in CAD. Secondo Olivia Champion, New Product Development Engineer di Cooksongold, la scansione 3D semplifica e velocizza anche il reverse engineering di gioielli dalle forme complicate.

"Se si tratta di un anello o di una parte semplice, di solito ci vuole circa un'ora", ha spiegato Champion. "È il tempo necessario per ottenere alcune versioni della scansione in posizioni diverse e unire i dati in Artec Studio. Quindi esportiamo i dati come file di lavoro (nel caso in cui sia necessario tornare a questa versione) e come STL. Una volta apportate le modifiche, inviamo l'STL direttamente al cliente."

"La modellazione CAD di un anello fatto a mano con molti dettagli richiederebbe 3-4 ore, ma non sarebbe esattamente la stessa cosa. Ora possiamo apportare modifiche digitali molto più velocemente."

Cooksongold: digitalizzazione su misura

Il flusso di lavoro guidato dalla scansione 3D di Cooksongold semplifica quello che normalmente sarebbe un processo molto complesso in pochi clic per i suoi clienti. Gli utenti devono solo compilare un modulo online, delineando i dettagli del progetto proposto. Cooksongold fornirà loro un preventivo, richiederà che il loro articolo venga inviato per posta e quindi consegnerà ai clienti una copia 3D sotto forma di file STL modificabile.

Cooksongold Jewelry

Un esempio del flusso di lavoro alla base del servizio di scansione 3D di Cooksongold

Una volta arrivato l'oggetto in azienda, il processo di cattura 3D inizia posizionando gli elementi da scansionare sulla piastra di scansione di Micro. In seguito è sufficiente eseguire la funzione Pilota automatico in Artec Studio e premere il pulsante Start per attivare il flusso di lavoro push-to-scan del dispositivo. Questo potente software offre tutti gli elementi essenziali per l'editing, ma Cooksongold esporta le scansioni anche su altre piattaforme per ulteriori modifiche.

Se il progetto prevede la riproduzione dell'oggetto, il team potrebbe utilizzare Materialise Magics, ma spesso si tratta di apportare le modifiche richieste utilizzando programmi di progettazione come Blender o Rhino 3D.

"Anche se al momento non offriamo un servizio CAD, stiamo esaminando questa possibilità per il futuro, e possiamo già apportare modifiche ai file", ha aggiunto Champion. "Per esempio, una volta ho ricevuto un anello, un sigillo con il retro cavo, e il cliente ha chiesto di renderlo solido. Un'altra volta ho lavorato su una spilla, dove il cliente voleva che tutti gli elementi esterni venissero rimossi. Quindi possiamo apportare piccole modifiche, modificare le dimensioni degli anelli o eliminare delle aree, se necessario."

I risultati di Cooksongold parlano da soli. Anelli, collane, bracciali: ora l'azienda digitalizza di tutto in alta definizione per i suoi clienti. Utilizzando queste funzionalità di scansione 3D interne, l'azienda commercializza il suo servizio on-demand come soluzione per la digitalizzazione di qualsiasi oggetto, da giocattoli e preziosi cimeli preziosi a prototipi di parti industriali.

Opportunità di ispezione Micro-led?

Andando avanti, potrebbero esserci anche opportunità di integrare la scansione 3D nelle operazioni industriali di Cooksongold. Che si tratti della produzione di prototipi o di modelli a scopo di visualizzazione, si ritiene che questa tecnologia abbia un potenziale anche in settori come quello aerospaziale e automobilistico.

Cooksongold Jewelry

Una guarnizione scansionata in 3D con Artec Micro dal team Cooksongold

In termini di applicazioni, Champion dice che "gli piacerebbe eseguire ispezioni", ma il team dispone solo di Micro I, non Micro II. Con una precisione di 5 micron e una ripetibilità di 2 micron, il più recente sistema desktop di Artec è più adatto per ripetere analisi in cui l'affidabilità delle misurazioni è assolutamente fondamentale.

"Ci concentriamo principalmente sul reverse engineering", ha concluso Champion. "Con Micro II, saremmo anche in grado di eseguire ispezioni avanzate. Ma possiamo ancora confrontare le mesh acquisite utilizzando Micro I con i modelli 3D in Artec Studio. Finora non abbiamo utilizzato questa funzionalità, ma la utilizzeremo sicuramente sul lato industriale per verificare le scansioni rispetto ai file di progettazione originali."

Man mano che la tecnologia di scansione 3D continua a progredire, portando agli utenti dati sempre più dettagliati e affidabili, sarà affascinante vedere quali saranno i prossimi modelli di business di Cooksongold.

Vuoi che ti spediamo questo articolo via mail?

Scopri per primo tutte le novità e offerte di Artec 3D.

Gli scanner dietro alla storia

Prova i migliori scanner 3D a livello mondiale.

Aggiunto al carrello