Gli scanner 3D portatili di Artec hanno portato ad importanti sviluppi nell'industria sanitaria, diventando un passaggio fondamentale nel trattamento di numerose patologie. La scansione 3D portatile è insostituibile per numerose applicazioni nel campo della sanità, ad esempio, la progettazione e la creazione di protesi e ortesi personalizzate, che devono tener conto dell'anatomia individuale del paziente. I nostri scanner 3D a luce strutturata sono sicuri da utilizzare per la scansione delle persone e producono risultati estremamente precisi. Inoltre, Artec Studio, il nostro software di scansione e elaborazione 3D, è in grado di correggere i leggeri movimenti che il paziente potrebbe fare durante il processo di scansione e di trasformare facilmente i dati raccolti in un preciso modello 3D. I nostri scanner 3D sono anche la scelta ideale quando si tratta di realizzare modelli anatomici del corpo umano o, nella chirurgia plastica, per creare impianti su misura, simulare le operazioni e mostrare i possibili risultati in anteprima.
In nessun altro campo l'innovazione è forse più importante che nella medicina. E quando si scopre una nuova tecnica, capace di offrire soluzioni adeguate, i professionisti dovrebbero adottarla e partire da essa per promuovere l’innovazione nel loro compo.
La missione dell'azienda è quella di fornire soluzioni 3D sanitarie personalizzate che si adattino perfettamente all'anatomia di ogni paziente e che siano adatte per un trattamento a bassa invasività di patologie come le malformazione toraciche congenite, ossia anomalie nella crescita della parete toracica.
Il Dott. Ken Stewart del Royal Hospital for Sick Children di Edimburgo utilizza uno scanner 3D Artec Spider per catturare con precisione la geometria delle orecchie e per realizzare impianti per pazienti affetti da microzia, una condizione patologica congenita alle orecchie.
Un gruppo di ricerca in Belgio sta aumentando le capacità degli esoscheletri, personalizzandoli con l'aiuto delle scansioni 3D, il CAD e la stampa 3D.
Un chirurgo plastico scansiona in 3D i volti dei suoi clienti con Artec Eva e stampa maschere 3D per mostrare l’aspetto dei loro volti dopo l’intervento, per la prima volta al mondo.
La compagnia italiana Digital Maison cattura un’accurata geometria del volto di una paziente con Artec Eva per modellare e stampare in 3D una maschera per gli occhi per alleviare un disturbo del sonno.
In un recente studio della Università di Akdeniz ad Antalya, Turchia, lo scanner 3D di Artec Eva è stato fondamentale nello sviluppo di un metodo altamente accurato di tracciamento del comportamento dei tessuti molli facciali umani in base alla posizione del corpo.
Un team di ingegneri ha usato Artec Eva per creare il modello 3D della gamba di una ragazza per modellare una protesi su misura del muscolo gastrocnemio.
Threeding, un portale per modello 3D avviato da un gruppo di studenti della Accademia Nazionale delle Arti della Bulgaria, offre modelli anatomici 3D testurizzati realizzati con scanner 3D Artec
Un tucano maschio chiamato Grecia che si era ritrovato con un pezzo del suo becco rotto da una banda di giovani è stato sottoposto a scansione con Artec Spider per creare una protesi sostitutiva.
Alcuni anni fa Kersten Revalidatietechniek, un produttore olandese di prodotti personalizzati per i disabili decise di ampliare la sua attività.
Il Dott. Andrey Guryanov è stato il primo chirurgo plastico in Russia a utilizzare gli scanner Artec 3D nel settore della chirurgia maxillofacciale e nella ricerca.
Il cliente RSI Johannes Carstens, proprietario del SC Medical Supply Store, utilizza lo scanner Artec MH già da circa 2 anni e mezzo.
Abbiamo visitato recentemente uno dei nostri partner OEM per il settore Ortopedia & Protesi (O&P), una azienda francese chiamata Orten.