Soluzioni di scansione 3D

Come Artec 3D sta sostenendo l'Ucraina

Conservare la perfezione della natura: la scansione 3D rivoluziona la creazione di gioielli

Di Mengna Lu

La sfida: digitalizzare un fiore di ortensia con tutte le sue delicate venature, la texture dei petali e le curve organiche per creare il design della collezione di gioielli Endless Summer. Questo compito non era possibile con le tecniche manuali, che richiedono troppo tempo, non catturano tutti i dettagli e spesso non hanno un'accuratezza sufficiente.

La soluzione: Artec Spider II, Artec Studio, ZBrush

I risultati: un flusso di lavoro più rapido ed efficiente che offre modelli 3D ricchi di dettagli capaci di infondere la bellezza della natura nei gioielli. Con questo nuovo flusso di lavoro, l'utente ha ridotto la durata del ciclo di progettazione del 50%: i modelli possono anche essere riutilizzati per l'iterazione e la produzione in futuro.

Perché Artec 3D: Con eccezionali capacità di tracciamento ibrido, Artec Spider II offre scansioni ad altissima precisione e risoluzione. Il dispositivo è perfetto per catturare gli intricati dettagli di piccoli oggetti, rendendolo uno strumento ideale per il design di gioielli.

Flower 3D scanning for jewelry design

I pezzi finiti della collezione MONSECRET “Endless Summer”. Per gentile concessione di MONSECRET

Quando l'ispirazione naturale incontra le barriere tecnologiche

Nella nostra era di tecnologie in rapida evoluzione, la digitalizzazione è diventata una tendenza irrinunciabile nei settori della gioielleria e dell'artigianato. Sempre più designer integrano la tecnologia 3D nel loro flusso di lavoro di progettazione: trasformare schizzi disegnati a mano in modelli 3D aiuta a colmare il divario tra visione creativa e prodotto finito, mentre l'uso della stampa 3D semplifica la produzione di prototipi in metallo prezioso.

Nel design dei gioielli, "rendere omaggio alla natura" non è mai passato di moda. Eppure la sfida rimane: come trasformare l'ispirazione in un prodotto fisico? Nell'artigianato tradizionale, spesso ci si affida all'intaglio a mano per replicare le forme floreali, ma questo processo tralascia spesso dettagli importanti come i bordi seghettati dei petali.

Flower 3D scanning for jewelry design

I pezzi della collezione “Endless Summer”. Per gentile concessione di MONSECRET

Anche con software di modellazione 3D come Rhino o ZBrush, è necessario dedicare innumerevoli ore all'osservazione delle strutture dei fiori, oltre che alla loro ricostruzione manuale. La fotogrammetria può venire in aiuto, ma fatica ancora a catturare le variazioni di spessore di meno di un millimetro tra i petali, proprio il tipo di dettaglio che dà vita alla profondità e alle dimensioni naturali.

Con l'obiettivo di superare questi ostacoli, l'emergente marchio di design cinese MONSECRET ha deciso di creare una serie di bracciali, collane e accessori per capelli ispirati all'ortensia Endless Summer. La loro ambizione era di andare oltre le interpretazioni soggettive della curvatura dei petali imposte dalla fusione a cera persa, catturando invece la vitalità autentica del fiore e la sua bellezza asimmetrica.

Tuttavia, per realizzare questa visione, dovevano soddisfare due punti critici molto noti nel settore: precisione ed efficienza. I petali di ortensie sono densamente stratificati e dalla struttura intricata; senza una profonda comprensione delle forme botaniche, i designer faticano a riprodurre la grazia naturale del fiore. Anche con significativi investimenti di tempo nella modellazione manuale, raggiungere questo standard di precisione realistica rimane estremamente difficile.

Flower 3D scanning for jewelry design

Scansione di ortensie. Per gentile concessione di MONSECRET

Dopo aver assistito al successo di Artec 3D in campi come la conservazione del patrimonio, il team di progettazione di MONSECRET si è reso conto che la tecnologia di scansione 3D poteva preservare fedelmente le forme naturali dei fiori. Ciò ha portato il marchio a collaborare con Ningbo FLD-TECH, partner certificato Artec Gold in Cina. Sono stati loro a consigliare Artec Spider II, e questo scanner portatile è diventato il primo passo di questa rivoluzione del design digitale.

Immortalare la bellezza effimera dei fiori

Esistono molte varietà di ortensie, quindi il team ha cercato di mostrare la loro vitalità in diversi stadi di fioritura, dal germoglio alla piena fioritura. Ciò ha fornito ai progettisti una gamma più ampia di riferimenti, impedendo l'omogeneizzazione del design causata dalla dipendenza da un singolo modello. Utilizzando Artec Spider II, hanno scansionato ortensie di diverse specie e stadi di crescita da più angolazioni, passando senza soluzione di continuità dalla loro forma naturale a una replica digitale 1:1.

Flower 3D scanning for jewelry design

La scansione 3D di un fiore di ortensia con Artec Spider II. Per gentile concessione di MONSECRET

Appositamente progettato per catturare i dettagli più fini, lo scanner sembrava fatto su misura per le ortensie: la sua risoluzione ultraelevata di 0,05 mm poteva riprodurre le texture e le curve dei petali più sottili. La sua tecnologia di tracciamento ibrido, che combina target ottici con il riconoscimento delle caratteristiche geometriche ha eliminato la necessità di applicare marcatori ai fragili petali. Anche quando i fiori ondeggiavano leggermente a causa delle vibrazioni ambientali, lo scanner si bloccava immediatamente, impedendo la distorsione dei dati.

Secondo un tecnico: "Artec Spider II offre una risoluzione incredibilmente elevata e un tracciamento ibrido eccezionale; nessun altro scanner potrebbe raggiungere questo livello di prestazioni".

Flower 3D scanning for jewelry design

Modello 3D di un'ortensia in Artec Studio. Per gentile concessione di Ningbo FLD-TECH

Dato che i petali di ortensie sono così sottili e stratificati, la geometria delle scansioni sarebbe potuta risultare danneggiata a causa dell'occlusione. Per risolvere questo problema, il team ha accuratamente tagliato i bouquet e sperimentato diverse disposizioni durante la scansione. Sfruttando le anteprime in tempo reale all'interno del software Artec Studio, poteva monitorare la qualità della cattura durante scansione stessa e scansionare nuovamente eventuali aree mancanti, evitando la necessità di riparazioni post-modellazione. I modelli 3D risultanti potevano anche essere esportati da Artec Studio in OBJ, STL, FBX e altri formati, garantendo una perfetta compatibilità con software di progettazione come ZBrush e Blender.

Flower 3D scanning for jewelry design

Modello 3D di un'ortensia in Artec Studio. Per gentile concessione di Ningbo FLD-TECH

Dopo aver allineato e unito i dati di scansione in Artec Studio, i progettisti hanno importato le mesh 3D in ZBrush per elaborarle dal punto di vista artistico. I singoli petali sono stati estratti come elementi modulari e assemblati per dare vita ad anelli, collane e accessori per capelli.

Attraverso la scultura delle loro forme e la ricostruzione della topologia, è stato possibile migliorare la texture della superficie e aggiungere pieghe nei petali, così i gruppi di fiori mantenevano la loro disposizione naturale ottenendo una fioritura più tridimensionale. Una singola ortensia ha dato vita a oltre una dozzina di forme distinte, adattabili a vari tipi di gioielli. Rispetto alla modellazione manuale, che richiedeva diverse settimane, il loro nuovo processo di progettazione è stato del 50% più veloce. Meglio ancora, ogni curva e texture ora incarna l'autentica vitalità dell'ortensia Endless Summer.

Flower 3D scanning for jewelry design

I designer lavorano in ZBrush dopo l'elaborazione in Artec Studio. Per gentile concessione di MONSECRET

"Dall'acquisto di fiori freschi al mercato, la scansione 3D con uno scanner Artec, la costruzione delle mesh di base in Artec Studio, l'esecuzione di riparazioni di post-elaborazione e la scultura artistica fino alla fusione in metallo, ci sono voluti un totale di 25 giorni", hanno spiegato i designer. "Normalmente, l'intero processo richiederebbe circa un mese."

"Utilizzando la tecnologia di scansione 3D, abbiamo risparmiato una settimana",hanno continuato. "La scansione 3D ci ha anche aiutato a ridurre il lavoro ripetitivo. Potremmo deformare e modificare i modelli di base, rendendo le regolazioni successive molto più flessibili. Lo scanner ha catturato fedelmente i dettagli naturali dell'ortensia, preservando le curve organiche e la bellezza asimmetrica dei fiori. Questo ci ha permesso di migliorare l'unicità del design dei nostri prodotti."

Ridefinire l'ecosistema del fashion design

Trasformando questi modelli digitali di ortensie in gioielli fisici l'impatto della scansione 3D si estende ben oltre la creazione di un singolo pezzo. La tecnologia ha permesso all'ispirazione della natura di radicarsi nel design dei gioielli. Una foglia di ginkgo potrebbe diventare la base per degli orecchini simmetrici e le scaglie di una pigna, una volta capovolte e replicate, potrebbero dare vita ai pendenti di una collana.

Oltre a questo, i dati di scansione acquisiti possono essere soggetti a ridimensionamento, torsione, mirroring e altre manipolazioni, consentendo a una singola pianta di ispirare innumerevoli creazioni, con il respiro della natura presente in ogni sua forma. In questo modo, non solo la scansione 3D ha contribuito a realizzare la visione dei designer di "indossare la natura", ma ha aperto possibilità creative senza precedenti per l'industria della moda.

Flower 3D scanning for jewelry design

Fermaglio della collezione “Endless Summer”. Per gentile concessione di MONSECRET

Per le aziende, l'adozione della tecnologia di scansione 3D porta vantaggi significativi. Non solo può infondere la bellezza della natura nel design dei gioielli, migliorando l'unicità del marchio, ma accorcia anche drasticamente il ciclo di produzione dei gioielli personalizzati, riducendo efficacemente i costi di prototipazione. I processi che una volta richiedevano diverse settimane di lavorazione artigianale, dalla scansione di un fiore alla consegna di un modello finito, ora possono essere completati in pochi giorni.

Inoltre, i modelli scansionati in 3D sono altamente versatili e facilmente utilizzabili per le successive iterazioni di progettazione. I designer possono ottimizzare rapidamente i dettagli in un ambiente virtuale, migliorando sia la flessibilità che la creatività. La scansione 3D non è più solo uno strumento; è diventata un motore fondamentale che guida la crescita efficiente dei marchi e stimola l'innovazione nel design, offrendo alle aziende un chiaro vantaggio in un mercato competitivo.

Flower 3D scanning for jewelry design

I pezzi della collezione “Endless Summer”. Per gentile concessione di MONSECRET

In futuro, l'adozione della tecnologia di scansione 3D è destinata ad accelerare. Con il calo dei costi e l'integrazione con gli algoritmi di intelligenza artificiale, è pronta a diventare lo standard del settore, consentendo a più marchi di collegare senza problemi l'ispirazione della natura e la fabbricazione digitale con minori difficoltà. Nel campo della moda, scansionare pizzi o tessuti ricamati aiuta a creare nuovi motivi 3D e veri e propri camerini virtuali.

Nella tecnologia della moda la scansione, insieme alla AR/VR, consente la creazione di gioielli "gemelli digitali", arricchendo l'esperienza dei consumatori nel metaverso. La scansione 3D sta espandendo i confini creativi della moda tradizionale, diventando un nuovo "pennello" nelle mani dei designer per eseguire magie in una gamma sempre crescente di applicazioni e portando il settore in una nuova era.

La scansione 3D e il design di moda continuano a incontrarsi, e in futuro forse ogni designer avrà a disposizione uno scanner, per trasformare un fiore o una singola foglia in opere tangibili di arte e di moda. L'ortensia digitale di Endless Summer è solo l'inizio di questa rivoluzione.

Vuoi che ti spediamo questo articolo via mail?

Scopri per primo tutte le novità e offerte di Artec 3D.

Gli scanner dietro alla storia

Prova i migliori scanner 3D a livello mondiale.

Aggiunto al carrello