Il riporto e la sfumatura della barba sono stati ricreati fedelmente in una miriade di poligoni accurati al millimetro, impacchettati in un unico file di modello 3D gratuito in formato .stl.
Ecco qualcosa che non si sarebbe mai pensato di scansionare con Eva in una situazione normale. Questo arco ha alcuni dettagli molto piccoli e molte aree diverse tra loro.
Questo albero motore, una parte essenziale di un motore a 4 cilinfri a combustione interna, è stato scansionato in appena 8 minuti con Artec Leo in modalità HD
Pieno di dettagli piccoli e fini, nonché fori, linee sottili, spigoli vivi e superfici lisce, a volte lucide, questo cambio a doppia frizione diventa molto più facile da scansionare con la nuova modalità HD di Artec 3D.
Utilizzando la nuova modalità HD basata su AI, tutti i bordi sottili, compresi i rinforzi interni, nonché i fori di vari diametri e le curve lunghe e ampie dell'esterno aerodinamico sono stati facilmente catturati.
Quando si tratta di digitalizzare artefatti storici molto fragili come ossa, scheletri e teschi di creature rare, che si tratti di un dinosauro, un mammut o antichi resti umani, la qualità dei dati 3D è fondamentale.
Le aree vuote e le superfici all’interno del bordo, che in precedenza erano piuttosto difficili da catturare in una volta, sono state ricostruite in tutti i loro dettagli senza artefatti o rumore.
Ciò che rende speciale questo modello è l’altissimo livello di dettaglio e l’incredibile pulizia dei dati che lo scanner è stato in grado di ottenere, il tutto grazie alla modalità HD.
Che sia destinato al reverse engineering o all’ispezione di qualità, questo straordinario modello di compressore stampabile in 3D è l’ideale per ogni applicazione.
Ogni tratto di esoscheletro salato, gambe e antenne è stato amorevolmente catturato in 3D a colori ad alta risoluzione per rinascere nel regno digitale.
Dai un’occhiata a ogni angolo di questo modello 3D e nota come tutto è stato catturato bene, i suoi dettagli più fini, la sua texture, il suo design ornamentale e le sue forme squisite.
Scansionare in 3D con successo una così piccola componente elettrica di (15 cm × 15 cm × 4 cm), con il suo diversificato complesso di parti, è una sfida formidabile per l’ispezione della qualità così come per un flusso di lavoro di reverse engineering.
Dai un’occhiata a questo modello e osserva le linee, i dettagli, la forma e constaterai che il modello 3D rappresenta l’oggetto originale con una precisione sorprendente.
Potenziato dall’intelligenza artificiale di Artec Studio 15, chiamata modalità HD, lo scanner è riuscito a catturare tutti i piccoli dettagli del motore in alta risoluzione senza l’aiuto di spray o marcatori.
Pochi minuti di scansione sono stati sufficienti per catturare una parte significativa della geometria del telaio, dando un vivido esempio di cosa sia la modalità HD.
Queste porte in legno elaborate sono state scansionate con un Eva in una manciata di minuti. Poiché il modello 3D risultante era destinato all’uso in un film, le numerose e intricate incisioni delle porte dovevano superare un’attenta ispezione visiva
Linee e bordi sottili sono sempre stati difficili da scansionare, ma con la nuova modalità HD queste aree difficili non sono più la sfida che erano una volta.
I bordi netti della sedia lungo le barre trasversali, le gambe e i montanti, insieme alle sue precise giunture tra i componenti, richiedevano un alto grado di precisione.
Questo aereo Klemm L25d VIIR LX-MA è in mostra al Museo dell’Aviazione di Mondorf-les-Bains, nel Lussemburgo. L’aereo è appeso al soffitto del museo e scansionarlo sarebbe una sfida insormontabile per uno scanner a corto raggio, ma non per Artec Ray, che può scansionare un oggetto fino a 110 m di distanza!
Questa statua è geometricamente molto complessa, e anche se la sua base ha larghe aree piatte, il bronzo aveva molta texture, quindi il tracking non è stato un problema.
Quella che sembra essere una normalissima sedia da ufficio, portata fuori dai confini di vetro e acciaio di un tipico ufficio di un azienda tecnologica californiana, diventa un ottimo esempio di come catturare mobili moderni con Artec Leo.
Ci sono voluti solo 20 minuti per scansionare l’intera macchina e poco meno di un’ora e mezza per elaborare i dati 3D acquisiti, questo modello 3D altamente accurato è stato pronto in meno di due ore.
Il lato interno di questo antico elmo in bronzo è molto stretto. Artec Spider è stato in grado di eseguire la sua scansione perfettamente e con dettagli ad alta definizione.
Una sedia in legno digitalizzata con Eva. Per eseguire la scansione delle parti sottili, l'abbiamo depositata sul pavimento in modo da ottenere una superficie di sfondo.
Questa moneta era di spessore sufficiente per stare in piedi sul bordo ed è stata digitalizzata in sole due scansioni. La seconda scansione è stata necessaria per realizzare il lato della moneta che era coperto.
Il team Artec sottopone costantemente gli scanner 3D a tutti i tipi di test per vedere quanto bene gestiscono una vasta gamma di oggetti, nonché per delineare il percorso migliore da seguire per fornire i risultati più accurati. Uno di questi progetti test è riportato in questa pagina.
Questo compressore per auto è stato posto su una piattaforma rotante, che ha reso la scansione semplice e veloce. Un particolare rilevante su questo modello sono i fori.
Abbiamo utilizzato l’altissima risoluzione alta di Artec Space Spider, l’ampio campo visivo di Artec Leo e l’alta velocità di scansione per creare un modello straordinariamente preciso dai dati grezzi combinati.
Un magnifico cranio di un'antilope africana, digitalizzata con Eva in due scansioni: la parte anteriore e la parte posteriore. Queste sono poi state automaticamente allineate in Artec Studio.
Nonostante questo piatto presenti un bordo stretto e sottile, Artec Spider è riuscito a digitalizzarlo con la massima facilità utilizzando la texture dello sfondo.
La geometria del vaso è simmetrica e sarebbe stata difficile da scansionare, ma grazie alla ricca texture, scansionarla con l’Eva è stata veloce e facilissimo.
Questo artigiano ha creato con il suo duro lavoro una vera e propria festa per gli occhi! Così hanno fatto Artec Space Spider ed Eva, i due scanner 3D portatili che sono stati usati per catturare tutto fino ai minimi dettagli di questa ricca geometria per rendere questo modello 3D impressionante come l’opera d’arte originale, ispirata a Doom, l’epico sparatutto.
Una bella statuetta in bronzo, raffigurante due creature mitologiche che simboleggiano i poteri divini nell’antica Cina: un drago e una fenice, e tra loro un’enorme perla.
Anche se questo oggetto potrebbe sembrare un semplice pezzo di plastica, in realtà fa parte di un dispositivo super utile per sconfiggere gli ingorghi dagli scarichi. Conosciuto da milioni di persone in tutto il mondo come Drain Weasel, questo «serpente» per lavandini ti conferisce il potere della moderna magia degli impianti idraulici.
La scansione delle orecchie è un'operazione molto diffusa per la realizzazione di protesi: la geometria dettagliata di un orecchio sano può essere rispecchiata e realizzata in una copia perfetta.
La plastica può riflettere la luce diretta verso di essa. Questa informazione è molto semplice da capire, ma anche molto utile per chiunque desideri scansionare una presa elettrica in 3D.
Una rapida scansione del proprio occhio. Una cosa molto evidente qui è che Spider ha digitalizzato più lontano della lente naturale dell'occhio, catturando la corretta posizione dell'iride
Leo ha scansionato la vasca lunga 7 metri di questa fontana in poco meno di cinquanta minuti, senza bisogno di preparazioni addizionali o l’uso di marcatori per migliorare il tracciamento dello scanner.
È stato facile e veloce digitalizzare questo piccolo e fragile cranio di una volpe del deserto con Artec Spider. Nonostante il modello possa apparire complesso, non vi erano aree di difficile scansione
Sono bastate solo due scansioni di cinque minuti ciascuna per ottenere la forma cristallina dell’oggetto, catturata in tutti i suoi preziosi dettagli e ad alta risoluzione.
Questo bellissimo ciondolo in rame a forma di cuore è stato scansionato con lo scanner desktop completamente automatizzato Artec Micro in soli 5 minuti.
Questo è un modello 3D di un idrante al lavoro su una strada a Palo Alto, CA. Per eseguire la sua scansione, abbiamo utilizzato Artec Eva collegato a una batteria Artec e a un tablet.
Questo leone è uno di due animali in bronzo quasi identici che si aggirano nei pressi dei gradini di un municipio. Montato com’era su un piedistallo, era un po ’difficile da raggiungere, ma non per il suo omonimo Leo!
Questo monumento in bronzo eretto davanti alla baia di San Francisco è stato catturato con Artec Leo in soli 45 minuti, mentre il sole stava sorgendo sopra le onde.
Devi scansionare un oggetto trasparente? Usa uno scanner Artec 3D. Questo modello trasparente di una fiala di una pozione magica è stato creato con Space Spider.
Un dado di metallo, poco più di 15 mm, facilmente scansionato con Artec Micro in sole due scansioni. A differenza degli scanner portatili Micro è in grado di eseguire la scansione di questo pezzo senza la necessità di funzionalità aggiuntive o di uno sfondo.
Questa alta statua nel centro di Lussemburgo, che commemora uno dei più famosi scrittori locali, è stata catturata senza problemi utilizzando in sinergia lo scanner 3D portatile wireless Artec Leo e lo scanner laser montato su treppiede Artec Ray.
Abbiamo scansionato la nostra Panasonic GH4 con Artec Space Spider. È stato una scansione non trattata, abbiamo scansionato la camera così com’era senza preparazione.
La discarica era ciò che attendeva questa macchina da miniera, i cui tempi gloriosi erano ormai sepolti nella discarica della storia ... fino a quando un giorno un cavaliere in armatura splendente è apparso sulla soglia di una miniera nel sud del Lussemburgo.
Questo oggetto è stato considerato come "grande" per tracciare la traiettoria. Nonostante abbiamo usato un tipo di traiettoria "semplice", con meno fotogrammi, tutte le intricate curvature sono state catturate con successo.
Nonostante la sua complessa geometria e la superficie riflettente, questo bullone di plastica da 1,5 cm è stato catturato utilizzando il precisissimo Artec Micro con solo tre scansioni.
Parte di prodotto realizzato in plastica. Il tempo di scansione è stato di circa 5 minuti, la post-elaborazione ha richiesto circa 20 minuti. Questo è un buon esempio di ingegneria inversa.
Un pesce porcospino imbalsamato, scansionato con Space Spider. Un oggetto piuttosto impegnativo a causa della sua pelle semitrasparente e alla geometria difficile.
Il cappuccio era in plastica semitrasparente e ha richiesto l’applicazione di un po’ di polvere opaca. Quindi è stato montato sulla piattaforma rotante dello scanner con un morsetto. Un paio di clic del mouse — e la scansione è iniziata.
Il modello completo di questa auto Smart è stato creato da circa 10-13 scansioni prelevate da varie posizioni su tutti i lati del veicolo. Abbiamo anche fatto due scansioni dal basso, con la macchina sollevata su un muletto.
La sottile geometria, così come le piccole cavità sulla parte inferiore, rendono questo oggetto molto complesso da scansionare perché bisogna fare attenzione a rilevare ogni piccola sezione.
Le superfici in cuoio riflettono spesso il bagliore bianco del flash di uno scanner. Allo scopo di prevenirlo, abbiamo inclinato leggermente lo scanner per evitare di eseguire la digitalizzazione con un angolo di 90°.
Questo comune Troll da ufficio è stato scansionato con uno scanner 3D Artec Leo. In cambio della promessa di alcuni bocconcini di carne, il troll ha accettato di posare per la scansione appoggiandosi a una sedia, successivamente rimossa durante la post-elaborazione in Artec Studio.
Questa piccola turbina è stata scansionata in tre passaggi utilizzando un tavolo rotante: ciò ha permesso all’operatore di catturare facilmente tutte le curve da diverse angolazioni con un movimento della mano minimo.
Proprio come il cranio di volpe, quello del ragazzo di Turkana era costituito da due parti separate che sono state digitalizzaate separatamente e successivamente allineate.
Catturare capelli e pelo può essere insidioso, ma questo modello 3D di un lupo mannaro molto peloso, realizzato con Eva, mostra che nulla è impossibile!
Sì, questo è uno di quei simpatici dispositivi «non tanto piccoli» di cui nessuno vorrebbe sentire parlare il loro meccanico, specialmente non mentre si strofina le mani e ha un certo luccichio negli occhi.