Recentemente lo scanner Artec MHT è stato coinvolto in un insolito progetto. Protagonista principale di una imminente mostra, la signorina Johanna Julliane Pforte, una mummia, doveva venire digitalizzata. La signorina Pforte, in vita, era un onorevole membro dell'alta società di Nedlitz. Morì più di 300 anni fa e il suo corpo fu mummificato e posto in una tomba nella chiesa di San Nicola in Germania.
Come sono stati coinvolti gli scanner Artec? Prima del restauro la mummia doveva essere copiata in digitale per il museo Reiss-Engelhorn di Mannheim. Inoltre, dopo il processo di restauro, gli esperti hanno utilizzato il modello 3D per preservare la posizione iniziale degli oggetti intorno alla mummia.
La scansione ha richiesto 40 minuti. Avevamo molti dati dopo la scansione, quindi la post elaborazione ha richiesto diverse ore (su un PC con 64 GB di RAM e un processore high-end). La maggior parte del tempo è stata impiegata per applicare la texture.
Una mensola in ottone del XIX secolo è stata scansionata con Artec Space Spider per la conservazione, la ricreazione e la raccolta fondi.
È stato creato un modello 3D a tenuta stagna altamente dettagliato di un'opera architettonica in un sito sacro buddista utilizzando una combinazione di scanner 3D portatili.
Con un modello 3D completo del teschio del dinosauro i visitatori e gli studenti sono in grado di visualizzare il reperto più popolare del CU Museum of Natural History nonostante la chiusura dovuta al coronavirus.